LE COMPETENZE NON TECNICHE (NTS) NELLA TRANSIZIONE DA SAFETY I A SAFETY II

Per decenni si è coltivata una idea di sicurezza come esito risultante dalla conformità dei comportamenti dei diversi soggetti del sistema aziendale di prevenzione alle norme di legge e alle disposizioni dei datori di lavoro. Sulla base di questa idea di sicurezza, i fallimenti (infortuni, malattie, incidenti) vanno spiegati o come una deficitaria definizione delle … Leggi tutto

COMPETENZE TECNICHE E COMPETENZE NON TECNICHE SONO CARATTERISTICHE INSEPARABILI DI OGNI PRESTAZIONE

Con il termine “competenza”, ci riferiamo all’insieme delle conoscenze e delle capacità in un dato ambito di attività. Alle conoscenze e alle capacità andrebbero affiancati gli atteggiamenti verso uno specifico settore di interesse. Sono proprio di atteggiamenti il principale fattore di influenza sulla disposizione a mettere in campo le proprie conoscenze e capacità per decidere … Leggi tutto

LE COMPETENZE NON TECNICHE (NTS) NELLA TRANSIZIONE DA SAFETY I A SAFETY II

Da Safety I a Safety II

Per decenni si è coltivata una idea di sicurezza come esito risultante dalla conformità dei comportamenti dei diversi soggetti del sistema aziendale di prevenzione alle norme di legge e alle disposizioni dei datori di lavoro. Sulla base di questa idea di sicurezza, i fallimenti (infortuni, malattie, incidenti) vanno spiegati o come una deficitaria definizione delle … Leggi tutto

Competenze tecniche e competenze non tecniche sono caratteristiche inseparabili di ogni prestazione

Competenze tecniche e competenze non tecniche - sicurezza sul lavoro

Con il termine “competenza”, ci riferiamo all’insieme delle conoscenze e delle capacità in un dato ambito di attività. Alle conoscenze e alle capacità andrebbero affiancati gli atteggiamenti verso uno specifico settore di interesse. Sono proprio di atteggiamenti il principale fattore di influenza sulla disposizione a mettere in campo le proprie conoscenze e capacità per decidere … Leggi tutto

Psicologia dell’emergenza e sicurezza sotto Antonio Zuliani: un precursore, un maestro.

Per prima cosa vorrei ringraziare la moglie di Antonio Zuliani che ci onora della sua presenza e rinnovarle a nome di tutti la nostra affettuosa vicinanza. Ringraziamo anche il prof. Attilio Pagano che ha avuto l’idea di organizzare questa serata coinvolgendo noi della Sipem SoS Lombardia. Ho conosciuto Antonio ad Assisi nel lontano 1997 e … Leggi tutto

Due giornate di formazione sulle NTS. La costruzione di una cultura delle competenze non tecniche: qualche riflessione

Si sono concluse le due giornate di formazione sulle NTS del corso intermedio organizzato da AiNTS presso le aule di Unimore il 26 e 27 settembre 2024. Aspettando di svolgere l’ultima giornata formativa che si terrà il 23 ottobre sempre a Modena, vogliamo condividere questa prima esperienza portando alcune riflessioni per costruire insieme un approccio comune … Leggi tutto

Stop Work Authority: la lettera f bis dell’art.19 non è uno scudo, ma un boomerang. Ciononostante, si può farne un buon uso con un buon approccio NTS alla sicurezza.

Nel dicembre 2021, con le modifiche al D. Lgs. 81/08 (Legge n. 215/2021 di conversione del Decreto-Legge n. 146/2021), è stata introdotta in modo esplicito tra gli obblighi dei preposti l’autorità a interrompere il lavoro per ragioni di salute e sicurezza, di seguito Stop Work Authority. In effetti, tale autorità era già preesistente nella stessa … Leggi tutto

Il comportamento umano nelle culture organizzative: due esperienze per riflettere

L’essere umano è parte di un sistema che ne influenza il modo di pensare e di agire. Per questa ragione, per comprendere il comportamento è importante restare in ascolto di ciò che accade attorno, cogliendo i significati condivisi dai membri dell’organizzazione. TROPPA SICUREZZA “In questa azienda c’è troppa sicurezza…” Un’affermazione del genere mi è stata … Leggi tutto

Allenare le NTS come professionisti della safety

Al di là degli strumenti e tecniche che abbiamo acquisito nel tempo, in quanto professionisti, ci troviamo ad adattarci a situazioni differenti, esercitando quella consapevolezza situazionale e capacità decisionale che auspichiamo di vedere adeguatamente sviluppate nei lavoratori delle “nostre” aziende.[1] Per acquisire queste abilità, le conoscenze apprese dall’esperienza quotidiana o attraverso lo studio teorico non … Leggi tutto

RLS: un “indicatore” di qualità del sistema di sicurezza?

Il ruolo di RLS compie 30 anni[1]. Un mio personale “grazie” a tutti gli RLS. Ne conosco molti: persone motivate e impegnate, nelle aziende o nei territori. Confesso il mio debito nei loro confronti per lo stimolo a rimanere sempre vicino al lavoro e a chi lo svolge, a cercare di essere adeguato (io) nel … Leggi tutto