Una breve narrazione del “Laboratorio di teatro d’impresa per la formazione delle Non-Technical Skill”

Laboratorio di teatro d’impresa per la formazione delle Non-Technical Skill”, condotto da Ricci Federico, tra marzo e maggio 2025 a Mantova: 16 partecipanti, 24h, un’esperienza di didattica attiva, 12 studentesse e studenti del corso di laurea in Ingegneria Informatica (Unimore) e 4 tecnici della prevenzione di ATS Valpadana (2 per la sede di Mantova e 2 per Cremona).  

Le parole di alcune studentesse e studenti che hanno partecipato: 

Stefania: Un modo diverso, più umano, di trattare il tema della sicurezza sul lavoro, di solito affrontato solo in modo tecnico e teorico. Il teatro ha reso la sicurezza qualcosa di molto vivo e concreto. Recitare mi ha permesso di immedesimarmi e capire che la sicurezza è una responsabilità condivisa, non solo regole da seguire. 

Valerio: Il confronto con fatti realmente accaduti ha dato concretezza al concetto di NTS. 

Pietro: Abbiamo potuto analizzare diverse situazioni reali e questo mi ha portato ad una visione differente dall’inizio. 

Giuseppe: Il corso mi ha aperto nuove prospettive e ho capito l’importanza della sicurezza 

Luca: Questa del teatro è stata una buona idea, per capire la fiducia, il lavoro in gruppo, l’errore umano. 

Davide: Esperienza utile per apprendere in modo più diretto. Ora vedo le cose da un punto di vista diverso. 

Non serve aggiungere altro: abbiamo realizzato un intervento formativo, invece di limitarci a tenere delle ore di corso.  

 

 

Federico Ricci – Presidente AiNTS
Psicologo del lavoro e delle organizzazioni (iscritto 1621 -19/09/95- Albo Psicologi Emilia-Romagna)
Docente presso Università di Modena e Reggio Emilia e Università di Genova
Autore di “Nessun dubbio” il noir della sicurezza sul lavoro
Creatore di SIM-t® – Safety Integrated Model-training  

 

 

Condividi l'articolo

News più recenti