Segnalazione dei pericoli: come può migliorare la sicurezza?
Autori: Jop Havinga, Kym Bancroft, Andrew Rae.
Traduzione dell'abstract
La letteratura accademica tratta la segnalazione dei pericoli come un'estensione della segnalazione degli incidenti. I pericoli sono presentati come ulteriori dati sulla sicurezza da raccogliere, dati che consentono azioni proattive, ma tengono vivo un processo di apprendimento simile. In questo articolo, usiamo dati etnografici per esaminare se una delle due viste regge sia criticamente che empiricamente. Sulla base sia della letteratura che dei dati, sono state identificate cinque possibili funzioni per i sistemi di segnalazione dei pericoli; condivisione di esperienze, apprendimento organizzativo, estensione della memoria organizzativa, monitoraggio delle prestazioni e coordinamento delle azioni correttive. I dati sono stati quindi esplorati per verificare se il sistema di segnalazione dei pericoli facilitasse queste funzioni nella pratica. È stato riscontrato che, in pratica, la segnalazione dei rischi soddisfaceva principalmente il ruolo di coordinare l'azione correttiva e concerneva meno le funzioni relative all’apprendimento e alla memoria. La segnalazione dei pericoli è risultata inadatta per il monitoraggio delle prestazioni. Da questi risultati derivano conclusioni generali: la segnalazione dei pericoli è, in pratica, diversa dalla segnalazione degli incidenti; la parola rischio è una pessima scelta per strutturare lo sforzo di apprendimento; cercare di aumentare la segnalazione può essere controproducente per gli sforzi di apprendimento e la segnalazione è apprezzata per la sua capacità di raggiungere gli altri all'interno di un'organizzazione.
Link all'articolo completo: